RICHIEDI UN PREVENTIVO DI INTERVENTO VIA WEB...PER QUESTO COMUNE E' GRATUITO!
Realizziamo giardini, terrazze, spazi all'aperto con manti erbosi sintetici a Pieve a Nievole
Garantiamo qualità nei nostri lavori fatti per durare
Siamo specializzati in fornitura e posa di manti erbosi sintetici.
I nostri prati sono gli unici GARANTITI 15 ANNI!
Siamo Operativi nel Comune di Pieve a Nievole e in tutta la Toscana
Toscana Prati è presente in Toscana - Pistoia - Pieve a Nievole
Fornitura e posa di prati sintetici per ogni esigenza e necessità
Consulenza gratuita per richieste via web
Preventivo gratuito per richieste via web
Toscana Prati by Tecno Verde è operativa in Toscana - Pistoia - Pieve a Nievole
Se volete un prato sintetico per i vostri spazi esterni nel comune di Pieve a Nievole, Toscana Prati è in grado di intervenire tempestivamente per risolvere il vostro problema.
Comune di Pieve a Nievole
Toscana Pratigli specialisti del prato sintetico per il comune di Pieve a Nievole
Benvenuti su Toscana Prati by Tecno Verde
Tecnoverde e' specializzata nella realizzazione di prati sintetici residenziali in Toscana - Pistoia - Pieve a Nievole.
La scelta di collaborare solo con una azienda italiana leader nella produzione di manti erbosi ci garantisce una qualita' assoluta e una continua ricerca per lo sviluppo di questi prodotti; avvalendosi anche della loro presenza nel settore sportivo dal quale arrivano le migliori soluzioni per durata e qualita' del sintetico.
Ma non basta!
Per garantire un ottimo lavoro c'e' comunque bisogno di preparare un fondo di posa stabile e duraturo; per livelli, giuste pendenze, drenaggio e tipologia di inerti da riportare.
Tutto questo prevede una grande esperienza per adottare in ogni giardino la serie di interventi agronimici piu' adatti a quel determinato ambiente: questa e' la nostra peculiarita', venendo dal settore della realizzazione di giardini chiavi in mano.
Troppo spesso si vede realizzare giardini in sintetico, trattando il terreno come fosse un pavimento con un approccio piu' da ditta edile che non da chi sa come gestire le problematiche del suolo, ad esempio pensiamo al drenaggio e allo scolo delle acque.
Uno dei vantaggi di questo tipo di prodotto che volevamo portare alla vostra attenzione e' il poter utilizzare il giardino come una estensione della casa, soprattutto per chi ha dei piccoli spazi che diventeranno sempre piu' praticabili, in tutte le stagioni. il grande guadagno e' poter utilizzare i vostri spazi aperti anche subito dopo le piogge, non ci sara' piu' il problema del fango e delle pozze grazie ai sistemi di drenaggio del sottofondo preparato e dello stesso manto sintetico.
Nel nostro territorio, vista l'esposizione solare, questo prodotto ha una durata di 15 anni al deterioramento per i raggi UV.
I prati che montiamo nel comune di Pieve a Nievole offrono una soluzione definitiva a:
- Scarsità idrica
- Drenaggio del terreno
- Oneri e tempi di manutenzione
- Facilità di utilizzo da parte di animali domestici
Certificazioni dei prodotti che montiamo nel comune di Pieve a Nievole:
- Certificato resistenza al fuoco
- Certificazione di anti staticità
- Protezione ai raggi UV
- Materiale atossico
Contatta subito Tecno Verde per un sopralluogo nel tuo comune di Pieve a Nievole
Alcuni cenni sul comune di Pieve a Nievole
Fonte Wikipedia - Creative Commons
Pieve a Nievole è un comune italiano di 9 124 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
Geografia fisica
Il comune si trova nella parte centro-orientale della Valdinievole, congiungendo i centri di Montecatini Terme e Monsummano Terme.
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona D, 1708 GG
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
Origini del nome
L'etimologia del toponimo “Pieve a Nievole” risulta ancora oggi incerta. Se infatti il nome “Pieve” rimanda inevitabilmente all'esistenza di un'antica chiesa da secoli meta di pellegrinaggi, la derivazione dell'altra metà del toponimo “Nievole” è stata per lungo tempo oggetto di diverse speculazioni, che l'hanno collegata alle più svariate, e talvolta fantastiche, spiegazioni. Il vero significato di tale termine si perde nella notte dei tempi, o meglio nella foschia della nebbia (nebulae) che in passato aleggiava su tutta la vallata e in cui alcuni storici hanno voluto vedere la vera etimologia del nome “Nievole”.
La pieve di S. Pietro a Neure sorge su un preesistente pagus romano nelle vicinanze del tracciato dell'antica via Cassia Minor , che conduceva da Lucca a Firenze, e possiamo ipotizzare che essa sia stata la prima fonte battesimale della Valdinievole. A questa chiesa si riferisce, infatti, un documento del 21 maggio 700 e un altro ancora del 716, secondo i quali tale pieve esisteva già al tempo dei Longobardi e quindi risale a prima della loro occupazione della Valdinievole, avvenuta intorno al 570. Altri scritti del 1354 accennano ad una visita del cardinale di Lucca Berengario, alla “…plebs Sancti Petri ad Nebulam de Montecatino…”, l'attuale Pieve di San Pietro apostolo e Marco evangelista”.
Se quindi l'origine della parola "pieve" risulta di chiara provenienza, ciò non è altrettanto vero per la parola "Nievole". Le teorie sono infatti controverse e contrastanti tra loro. Alcuni studiosi ne collegano l'origine al corso d'acqua che attraversa il territorio. Giuseppe Ansaldi afferma infatti che la cittadina “…prese il nome dal fiume che la determina a levante…”, avvalorando la tesi già esposta da Emanuele Repetti, secondo cui il termine neura o niure indica la “…fiumana che dà il suo nome ad una valle…”, vista la loro derivazione da radici greche (rew = scorrere), semitiche o accadiche (nahr o naru = corso d'acqua, fiume).
Molti documenti antichi riportano frequentemente la dicitura Vallis Nebulae , riferendosi a questa zona geografica. Ciò ha dato vita ad un'altra corrente di pensiero, secondo la quale il toponimo ha origine dalle condizioni climatiche dovute alla presenza di nebbia che si formava sopra l'acquitrino paludoso, soprattutto nella stagione invernale. Quest'ultima ipotesi è però in contrasto con uno studio relativamente recente, secondo il quale un toponimo non deriva di norma da una caratteristica fisico-meteorica non permanente ma piuttosto da elementi costanti presenti sul territorio, come ad esempio un corso d'acqua.
Storia
Pieve a Nievole è un piccolo comune ricco di storia e famoso per il casolare di caccia della famiglia Medici sorto in epoca rinascimentale e nel quale oggi trova sede il Palazzo Comunale.
Pieve a Nievole si costituì Comune il 29 giugno 1905, con la Legge n. 353, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno il 15 luglio successivo, dopo un lungo e faticoso processo culminato con l'acquisizione della propria autonomia dall'allora Comune di Montecatini Valdinievole, del quale rappresentava una frazione insieme a Bagni di Montecatini, ma soprattutto dopo il superamento di un notevole ostacolo legislativo, che proibiva la nascita di comuni aventi una popolazione inferiore a 4000 abitanti.
Il borgo, da sempre oscurato dalle vicende dei più importanti castelli e centri limitrofi, si formò gradualmente attorno all'unica pieve esistente, sviluppandosi lungo un'importante via di comunicazione, la Cassia Minor. Il territorio fu comunque spesso teatro di battaglie tra Guelfi e Ghibellini; non a caso la tradizione vuole che il Sommo Poeta, aspettando di conoscere l'esito della battaglia tra le due opposte fazioni nei pressi del centro di Pieve a Nievole, in un luogo oggi detto “Il Ponte di Dante”, abbia risposto al soldato che gli domandò se mai avesse visto un certo Dante Alighieri: "C'era quando c'ero". Ancora oggi il ponte è presente in via dei Tanelli.
Il documento più antico che si riferisce a Pieve a Nievole è quello pubblicato da Lodovico Antonio Muratori e si riferisce ad una vertenza sorta fra il vescovo di Lucca e quello di Pistoia per questione di giurisdizione. Il documento è dell'anno 716 ed è ,fra le altre cose, il primo documento certo nel quale compaia la nozione di vescovo e diocesi di Pistoia.
Monumenti e luoghi d'interesse
È presente un mezzobusto di Francesco Colzi nell'omonima piazzetta posto il 31 luglio 1904.
Sulla rete, in Google Maps, è disponibile una mappa interattiva, pubblica, nella quale sono indicate tutta una serie di notizie e curiosità su Pieve a Nievole, la sua storia, l'architettura, l'ambiente, leggende e tradizioni e molte altre informazioni, piccole e grandi, utili anche per ricerche scolastiche.
Architetture religiose
- Cappella del Corpus Domini
- Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista
Infrastrutture e trasporti
Strade
Il comune è servito dall'autostrada A11 la cui uscita di Pieve a Nievole serve anche Montecatini Terme.
L'abitato si estende lungo la strada regionale 435 Lucchese, svolgendosi in parte lungo la ex Strada statale 436 Francesca, che proprio in corrispondenza di Pieve a Nievole si dirama. Tali arterie sono servite da autocorse CTT Nord.
Ferrovie e tranvie
La stazione ferroviaria più vicina è situata in località Bagni di Montecatini, sulla ferrovia Viareggio-Firenze, dove fermano i treni del servizio regionale Trenitalia che ricade nell'ambito del contratto di servizio con la Regione Toscana.
Fino al 1938 la località era attraversata dalla tranvia Lucca-Monsummano, che svolgeva servizio passeggeri e merci.
Fonte Wikipedia