RICHIEDI UN PREVENTIVO DI INTERVENTO VIA WEB...PER QUESTO COMUNE E' GRATUITO!
Realizziamo giardini, terrazze, spazi all'aperto con manti erbosi sintetici a Massa e Cozzile
Garantiamo qualità nei nostri lavori fatti per durare
Siamo specializzati in fornitura e posa di manti erbosi sintetici.
I nostri prati sono gli unici GARANTITI 15 ANNI!
Siamo Operativi nel Comune di Massa e Cozzile e in tutta la Toscana
Toscana Prati è presente in Toscana - Pistoia - Massa e Cozzile
Fornitura e posa di prati sintetici per ogni esigenza e necessità
Consulenza gratuita per richieste via web
Preventivo gratuito per richieste via web
Toscana Prati by Tecno Verde è operativa in Toscana - Pistoia - Massa e Cozzile
Se volete un prato sintetico per i vostri spazi esterni nel comune di Massa e Cozzile, Toscana Prati è in grado di intervenire tempestivamente per risolvere il vostro problema.
Comune di Massa e Cozzile
Toscana Pratigli specialisti del prato sintetico per il comune di Massa e Cozzile
Benvenuti su Toscana Prati by Tecno Verde
Tecnoverde e' specializzata nella realizzazione di prati sintetici residenziali in Toscana - Pistoia - Massa e Cozzile.
La scelta di collaborare solo con una azienda italiana leader nella produzione di manti erbosi ci garantisce una qualita' assoluta e una continua ricerca per lo sviluppo di questi prodotti; avvalendosi anche della loro presenza nel settore sportivo dal quale arrivano le migliori soluzioni per durata e qualita' del sintetico.
Ma non basta!
Per garantire un ottimo lavoro c'e' comunque bisogno di preparare un fondo di posa stabile e duraturo; per livelli, giuste pendenze, drenaggio e tipologia di inerti da riportare.
Tutto questo prevede una grande esperienza per adottare in ogni giardino la serie di interventi agronimici piu' adatti a quel determinato ambiente: questa e' la nostra peculiarita', venendo dal settore della realizzazione di giardini chiavi in mano.
Troppo spesso si vede realizzare giardini in sintetico, trattando il terreno come fosse un pavimento con un approccio piu' da ditta edile che non da chi sa come gestire le problematiche del suolo, ad esempio pensiamo al drenaggio e allo scolo delle acque.
Uno dei vantaggi di questo tipo di prodotto che volevamo portare alla vostra attenzione e' il poter utilizzare il giardino come una estensione della casa, soprattutto per chi ha dei piccoli spazi che diventeranno sempre piu' praticabili, in tutte le stagioni. il grande guadagno e' poter utilizzare i vostri spazi aperti anche subito dopo le piogge, non ci sara' piu' il problema del fango e delle pozze grazie ai sistemi di drenaggio del sottofondo preparato e dello stesso manto sintetico.
Nel nostro territorio, vista l'esposizione solare, questo prodotto ha una durata di 15 anni al deterioramento per i raggi UV.
I prati che montiamo nel comune di Massa e Cozzile offrono una soluzione definitiva a:
- Scarsità idrica
- Drenaggio del terreno
- Oneri e tempi di manutenzione
- Facilità di utilizzo da parte di animali domestici
Certificazioni dei prodotti che montiamo nel comune di Massa e Cozzile:
- Certificato resistenza al fuoco
- Certificazione di anti staticità
- Protezione ai raggi UV
- Materiale atossico
Contatta subito Tecno Verde per un sopralluogo nel tuo comune di Massa e Cozzile
Alcuni cenni sul comune di Massa e Cozzile
Fonte Wikipedia - Creative Commons
Massa e Cozzile è un comune italiano sparso di 7 652 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
Geografia fisica
Il comune si trova nella parte centrale della Valdinievole e occupa per lo più un territorio collinare. Comprende i borghi di Massa, Cozzile, Vacchereccia, Le Molina e Vangile. Nella parte pianeggiante sorgono i centri di Margine Coperta (attuale capoluogo comunale), Bruceto, Traversagna e Biscolla.
Si tratta di insediamenti di sviluppo relativamente recente dove però è concentrata gran parte della popolazione del Comune. Massa dista 5 chilometri dal centro di Montecatini Terme. È un bel borgo medioevale di 300 abitanti a 223 metri sul livello del mare. È circondato da uliveti e castagneti e gode di un clima mite in tutte le stagioni.
Cozzile, a tre chilometri di distanza, è noto per il suo castello ben conservato. Dalla sua posizione altimetrica, nelle giornate particolarmente limpide, si possono vedere tutte le dieci province della Toscana.
Dalla passeggiata di 'Sottolemura', Massa offre un suggestivo panorama della Valdinievole, con la città di Montecatini a sud e i borghi di Colle e Buggiano a est. A sud-est è visibile la catena dei Monti pisani, con il Monte Serra che nelle giornate di sole assicura tramonti degni di un quadro.
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2509 GG
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
Storia
Simboli
Lo stemma e il gonfalone del comune di Massa e Cozzille sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 giugno 1997.
«Stemma d'argento, alla mazza d'arme posta in palo, con la testa di forma ellittica, munita di piastre a festoni concavi, quattro visibili, e con il manico provvisto di anello, accompagnata a destra dalla croce latina anomala con la traversa posta a mezza altezza, e a sinistra dal giglio, il tutto di rosso. Ornamenti esteriori di Comune.»
Il gonfalone è un drappo di rosso.
La bandiera, concessa con decreto del presidente della Repubblica del 18 marzo 2020, è un drappo tagliato di bianco e di rosso, caricato dello stemma comunale.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di San Jacopo Maggiore, nella frazione di Cozzile.
- Chiesa di Santa Maria Assunta, nel capoluogo Massa.
Geografia antropica
Frazioni
All'interno del territorio comunale di Massa e Cozzile si contano cinque frazioni:
- Cozzile
- Massa (sede comunale)
- Margine Coperta
- Traversagna
- Vangile
Altre località del territorio
Altre località ufficialmente riconosciute nello statuto del comune sono i nuclei abitati di Biscolla e Mortineto. Tra le altre località minori si ricordano quelle di Croci, Le Molina, Mazzalucchio, Passerine, Tomboli, Tregiaie, Tregiaiole, Vacchereccia, Bruceto.
Fonte Wikipedia