RICHIEDI UN PREVENTIVO DI INTERVENTO VIA WEB...PER QUESTO COMUNE E' GRATUITO!
Realizziamo giardini, terrazze, spazi all'aperto con manti erbosi sintetici a Montopoli in Val d'Arno
Garantiamo qualità nei nostri lavori fatti per durare
Siamo specializzati in fornitura e posa di manti erbosi sintetici.
I nostri prati sono gli unici GARANTITI 15 ANNI!
Siamo Operativi nel Comune di Montopoli in Val d'Arno e in tutta la Toscana
Toscana Prati è presente in Toscana - Pisa - Montopoli in Val d'Arno
Fornitura e posa di prati sintetici per ogni esigenza e necessità
Consulenza gratuita per richieste via web
Preventivo gratuito per richieste via web
Toscana Prati by Tecno Verde è operativa in Toscana - Pisa - Montopoli in Val d'Arno
Se volete un prato sintetico per i vostri spazi esterni nel comune di Montopoli in Val d'Arno, Toscana Prati è in grado di intervenire tempestivamente per risolvere il vostro problema.
Comune di Montopoli in Val d'Arno
Toscana Pratigli specialisti del prato sintetico per il comune di Montopoli in Val d'Arno
Benvenuti su Toscana Prati by Tecno Verde
Tecnoverde e' specializzata nella realizzazione di prati sintetici residenziali in Toscana - Pisa - Montopoli in Val d'Arno.
La scelta di collaborare solo con una azienda italiana leader nella produzione di manti erbosi ci garantisce una qualita' assoluta e una continua ricerca per lo sviluppo di questi prodotti; avvalendosi anche della loro presenza nel settore sportivo dal quale arrivano le migliori soluzioni per durata e qualita' del sintetico.
Ma non basta!
Per garantire un ottimo lavoro c'e' comunque bisogno di preparare un fondo di posa stabile e duraturo; per livelli, giuste pendenze, drenaggio e tipologia di inerti da riportare.
Tutto questo prevede una grande esperienza per adottare in ogni giardino la serie di interventi agronimici piu' adatti a quel determinato ambiente: questa e' la nostra peculiarita', venendo dal settore della realizzazione di giardini chiavi in mano.
Troppo spesso si vede realizzare giardini in sintetico, trattando il terreno come fosse un pavimento con un approccio piu' da ditta edile che non da chi sa come gestire le problematiche del suolo, ad esempio pensiamo al drenaggio e allo scolo delle acque.
Uno dei vantaggi di questo tipo di prodotto che volevamo portare alla vostra attenzione e' il poter utilizzare il giardino come una estensione della casa, soprattutto per chi ha dei piccoli spazi che diventeranno sempre piu' praticabili, in tutte le stagioni. il grande guadagno e' poter utilizzare i vostri spazi aperti anche subito dopo le piogge, non ci sara' piu' il problema del fango e delle pozze grazie ai sistemi di drenaggio del sottofondo preparato e dello stesso manto sintetico.
Nel nostro territorio, vista l'esposizione solare, questo prodotto ha una durata di 15 anni al deterioramento per i raggi UV.
I prati che montiamo nel comune di Montopoli in Val d'Arno offrono una soluzione definitiva a:
- Scarsità idrica
- Drenaggio del terreno
- Oneri e tempi di manutenzione
- Facilità di utilizzo da parte di animali domestici
Certificazioni dei prodotti che montiamo nel comune di Montopoli in Val d'Arno:
- Certificato resistenza al fuoco
- Certificazione di anti staticità
- Protezione ai raggi UV
- Materiale atossico
Contatta subito Tecno Verde per un sopralluogo nel tuo comune di Montopoli in Val d'Arno
Alcuni cenni sul comune di Montopoli in Val d'Arno
Fonte Wikipedia - Creative Commons
Montopoli in Val d'Arno è un comune italiano di 11 193 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Fu qualificato da Giovanni Boccaccio «Castello Insigne» per le sue possenti fortificazioni.
Montopoli in Val d'Arno sorge prevalentemente in collina.
Sulle colline intorno a Montopoli in Val d'Arno, in un ambiente incontaminato, sgorgano le acque minerali della Sorgente Tesorino, note per le proprietà terapeutiche.
Territorio
Sulle colline intorno a Montopoli in Val d'Arno, in un ambiente incontaminato, sgorgano le acque minerali della Sorgente Tesorino, note per le proprietà terapeutiche.
Clima
- Classificazione climatica: zona D, 1714 GR/G
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
Origini del nome
La parola Montopoli è attestata fin dall'anno 1138 come Monte Topoli; nel 1180 Montetopali, nel 1272 Montetopari; il toponimo deriva da monte e dall'antroponimo germanico Teupo, a cui è stato aggiunto un suffisso latino -ulus e col passaggio del dittongo eu a o.[6] Il nome è stato paretimologicamente legato alla figura della talpa o del topo e infatti, curiosamente, due topi compaiono sullo stemma cittadino.
Storia
Terzo secolo a.C.: antichi insediamenti
Scavando nel sottosuolo di Montopoli in Val d'Arno sono stati rinvenuti materiali che parlano di insediamenti umani molto antichi, del periodo etrusco e romano. In particolare, il materiale etrusco recuperato nel territorio comunale è stato datato al III secolo a.C. e presenta caratteristiche analoghe a ritrovamenti tipici dell'area di Volterra. È presumibile che già prima del medioevo l'area della cosiddetta "rocca" e la parte più alta del poggio fossero abitate.
1017: prima testimonianza scritta
I documenti storici parlano per la prima volta del castello di Montopoli nel 1017. Il Vescovo di Lucca, signore del territorio, lo fece costruire per dare scampo dalla minaccia dei barbari agli abitanti del borgo della pieve di Mosciano, che si trovava in riva al piccolo fiume Chiecina. Quando un messaggero impaurito e trafelato annunciava l'arrivo degli Ungari o degli Avari, l'unica possibilità di salvezza per chi viveva in pianura era afferrare quel poco che poteva portare con sé e correre in alto, fra mura robuste, in cui potesse difendersi a lungo: fino all'arrivo dell'esercito amico oppure fino a vedere il nemico andarsene, stanco di un inutile assedio. E tanto frequenti erano le scorrerie e gli assedi che il Vescovo fece trasferire quella gente a Montopoli, nel castello, che fu più avanti definito "insigne" dal Boccaccio per la potenza delle sue difese.
Il "Castello Insigne" nel Medioevo
Parti della torre detta di Rocca o Barberia abbattuta nel 1944
Lo stesso argomento in dettaglio: Poggio di Rocca.
Il castello di Montopoli conservò grande importanza strategica per quasi tutta l'epoca medioevale. Restò sotto la giurisdizione del vescovo di Lucca fino al 1162, quando fu assegnato dall'imperatore Federico di Svevia alla fedele Pisa ghibellina. Lucca, nemica atavica di Pisa, non accettò lo smacco e si alleò con Firenze, astro nascente della politica toscana. Montopoli si trovò quindi al centro di ripetute e aspre contese tra Pisa e Firenze; Nel 1222 l'esercito fiorentino affrontò quello pisano a Castel del Bosco e lo sconfisse pesantemente, lasciando molti morti sul campo e facendo 1200 prigionieri. Fu imposta a Pisa la restituzione del castello al vescovo lucchese, ma i pisani quindici anni più tardi lo riconquistarono. Ciò determinò un nuovo intervento dell'esercito fiorentino, che nella battaglia di Pontedera inflisse ai pisani una nuova, dura sconfitta nel 1259. Nel 1274 Giovanni Visconti, giudice di Gallura, potente cittadino guelfo pisano, dopo essersi alleato con fiorentini e lucchesi, pose l'assedio a Montopoli costringendo gli abitanti a venire a patti con lui e diventando il signore del Castello. Questa alternanza fra la dominazione Pisana e Fiorentina durò fino al 1349, quando Montopoli si sottomise volontariamente a Firenze, che ne fece sede di un proprio vicariato e di una guarnigione stabile, che si oppose vittoriosamente a nuovi tentativi di conquista, fra cui l'assalto di Castruccio Castracani nel 1328 e la battaglia di San Romano del 1432.
Oltre il Medioevo
Dopo il 1492 Montopoli è coinvolta nelle alterne vicende della discesa in Italia dei francesi di Carlo VIII, della Repubblica fiorentina, della restaurazione dei Medici. Il principale filo conduttore per la storia del castello in questo periodo continua ad essere il coinvolgimento nella zuffa mai domata fra Firenze e Pisa, che si traduceva anche in colpi di mano ricorrenti, inferti e ricevuti nel circondario più prossimo. Dopo le invasioni spagnole in Italia nel 500, Montopoli si trovò ad affrontare nuove e tremende lotte contro le spaventose epidemie di peste che facevano strage della popolazione riducendola fino a un terzo di quella preesistente. Un succedersi di carestie e pestilenze turbò gravemente il castello anche nel '600. Dal 1622 Montopoli passò sotto la nuova Diocesi di San Miniato. Con l'estinzione dei Medici, Montopoli passò nel 1737 sotto il dominio dei Lorena, dove vide un rifiorire dell'agricoltura, delle industrie e dei commerci. Montopoli affrontò quindi la calata delle truppe di Napoleone, che provocò non piccoli disastri, ma d'altro canto divulgò le nuove idee che avrebbero improntato la storia più recente. Dopo di che Montopoli seguì le sorti del Granducato di Toscana e poi dell'Italia costruita nel Risorgimento.
Dal XIX al XX secolo
L'800 e la prima parte del '900 videro i montopolesi all'opera per impiegare al meglio le risorse naturali, e intenti a sviluppare la propria inclinazione all'artigianato e al nascere delle prime industrie "moderne". La vocazione agricola è ancora fondamentale, e le antiche case nobili del Castello vengono trasformate e modernizzate per fungere da abitazione e ufficio per i proprietari terrieri e i professionisti. Molti vecchi palazzi divennero residenze per la villeggiatura di persone di varia provenienza, attirati dalla serenità della campagna, dal clima salutare e dalle acque minerali di cui era dotato il territorio. Si veniva così progressivamente disfacendo il Castello Insigne, che subì il suo danno più recente dagli eventi della seconda guerra mondiale, quando fu abbattuta l'alta torre della rocca di Montopoli.
Monumenti e luoghi d'interesse
Torre di San Matteo
Torre e arco di Castruccio Castracani
Architetture religiose
- Chiesa di San Bruno (Casteldelbosco)
- Pieve di Santa Maria Novella (Marti)
- Conservatorio di Santa Marta (Montopoli in Val d'Arno)
- Oratorio di San Sebastiano (Montopoli in Val d'Arno)
- Pieve dei Santi Giovanni Evangelista e Stefano (Montopoli in Val d'Arno)
- Chiesa della Madonna del Soccorso e San Marco (Montopoli in Val d'Arno)
- Oratorio di Sant'Antonio dei Pucci
- Chiesa di San Giuseppe (Capanne)
- Oratorio di San Vincenzo Ferreri (Capanne)
- Santuario della Madonna di San Romano
Architetture civili
- Villa Capponi Piaggio
- Palazzo dell'Antica Cancelleria
- Palazzo del Vescovo e del Podestà
Architetture militari
- Torre di San Matteo
- Torre e arco di Castruccio Castracani
- Torre e porta del Bastaio
- Castello di Montopoli (La Rocca)
- Mura di via Sottofossi
Natura
- Sorgente Tesorino
Fonte Wikipedia