30 Anni di attività

dove siamo operativi

Dove Operiamo

  
RICHIEDI UN PREVENTIVO DI INTERVENTO VIA WEB...PER QUESTO COMUNE E' GRATUITO!

Realizziamo giardini, terrazze, spazi all'aperto con manti erbosi sintetici a Suvereto

Garantiamo qualità nei nostri lavori fatti per durare
Siamo specializzati in fornitura e posa di manti erbosi sintetici.
I nostri prati sono gli unici GARANTITI 15 ANNI!
Siamo Operativi nel Comune di Suvereto e in tutta la Toscana


Toscana Prati è presente in Toscana - Livorno - Suvereto

Fornitura e posa di prati sintetici per ogni esigenza e necessità

Consulenza gratuita per richieste via web

Preventivo gratuito per richieste via web

Toscana Prati by Tecno Verde è operativa in Toscana - Livorno - Suvereto


Se volete un prato sintetico per i vostri spazi esterni nel comune di Suvereto, Toscana Prati è in grado di intervenire tempestivamente per risolvere il vostro problema.


Comune di Suvereto


Toscana Pratigli specialisti del prato sintetico per il comune di Suvereto


Benvenuti su Toscana Prati by Tecno Verde

 

Tecnoverde e' specializzata nella realizzazione di prati sintetici residenziali in Toscana - Livorno - Suvereto.
La scelta di collaborare solo con una azienda italiana leader nella produzione di manti erbosi ci garantisce una qualita' assoluta e una continua ricerca per lo sviluppo di questi prodotti; avvalendosi anche della loro presenza nel settore sportivo dal quale arrivano le migliori soluzioni per durata e qualita' del sintetico.
Ma non basta!
Per garantire un ottimo lavoro c'e' comunque bisogno di preparare un fondo di posa stabile e duraturo; per livelli, giuste pendenze, drenaggio e tipologia di inerti da riportare.
Tutto questo prevede una grande esperienza per adottare in ogni giardino la serie di interventi agronimici piu' adatti a quel determinato ambiente: questa e' la nostra peculiarita', venendo dal settore della realizzazione di giardini chiavi in mano.
Troppo spesso si vede realizzare giardini in sintetico, trattando il terreno come fosse un pavimento con un approccio piu' da ditta edile che non da chi sa come gestire le problematiche del suolo, ad esempio pensiamo al drenaggio e allo scolo delle acque.
Uno dei vantaggi di questo tipo di prodotto che volevamo portare alla vostra attenzione e' il poter utilizzare il giardino come una estensione della casa, soprattutto per chi ha dei piccoli spazi che diventeranno sempre piu' praticabili, in tutte le stagioni. il grande guadagno e' poter utilizzare i vostri spazi aperti anche subito dopo le piogge, non ci sara' piu' il problema del fango e delle pozze grazie ai sistemi di drenaggio del sottofondo preparato e dello stesso manto sintetico.
Nel nostro territorio, vista l'esposizione solare, questo prodotto ha una durata di 15 anni al deterioramento per i raggi UV.

I prati che montiamo nel comune di Suvereto offrono una soluzione definitiva a:
  • Scarsità idrica
  • Drenaggio del terreno
  • Oneri e tempi di manutenzione
  • Facilità di utilizzo da parte di animali domestici
Certificazioni dei prodotti che montiamo nel comune di Suvereto:
  • Certificato resistenza al fuoco
  • Certificazione di anti staticità
  • Protezione ai raggi UV
  • Materiale atossico

Contatta subito Tecno Verde per un sopralluogo nel tuo comune di Suvereto


Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel
Simple Images Carousel

Alcuni cenni sul comune di Suvereto



Fonte Wikipedia - Creative Commons
Suvereto è un comune italiano di 2 952 abitanti della provincia di Livorno in Toscana.
Il paese è uno dei comuni della Val di Cornia, sede di importanti aziende vinicole (qui si produce il DOC Val di Cornia Suvereto) e fa parte dell'associazione Città del Vino.
Il comune è stato premiato con "Bandiera arancione" conferita dal Touring Club Italiano e fa parte del circuito de "I borghi più belli d'Italia".
La frazione di Prata è nota per essere la zona d'origine e di produzione del Lazzero di Prata, una pregiata tipologia d'olivo che prende il nome dalla località.
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 973 e deriva dal latino suber, "sughero", per cui Suvereto è il "bosco di sugheri".
Geografia fisica
Territorio
Il comune, facente parte del circondario della Val di Cornia, all'estremità meridionale della provincia, dista solo pochi minuti dalla costa tirrenica ed è situato nel cuore della Maremma Livornese.
Confina a est con la provincia di Pisa, a sud-est con quella di Grosseto.
Lo stesso argomento in dettaglio: Maremma Livornese e Val di Cornia.
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa)
Clima
Lo stesso argomento in dettaglio: Clima della Toscana e Stazione meteorologica di Suvereto.
- Classificazione climatica: zona C, 1162 GR/G
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
Monumenti e luoghi d'interesse
La rocca aldobrandesca
La pieve di San Giusto
Architetture civili
- Rocca aldobrandesca
- Palazzo del Comune, da otto secoli sede del municipio
- Fonte degli Angeli
- Cantina Petra
- Centro di ricerca Enel
Architetture religiose
- Chiesa della Santissima Annunziata
- Chiesa del Crocifisso
- Chiesa della Madonna di sopra la Porta
- Ex convento di San Francesco
- Pieve di San Giusto
- Chiesa di San Tommaso
Parchi
Nel comune di Suvereto è possibilie visitare il Parco interprovinciale di Montioni, facente parte del sistema dei Parchi della Val di Cornia, un parco caratterizzato da una ricca fauna, rari esempi di flora tipicamente mediterranea e importanti monumenti di epoca napoleonica recentemente ristrutturati nella piccola frazione di Montioni, quali le terme, cosiddette "della Baciocca" e un obelisco commemorativo dedicato a Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone Bonaparte e principessa di Lucca e Piombino.
Tradizione e folclore
Il palio di Suvereto è una manifestazione che si svolge due volte l'anno. Si tratta di una gara fra squadre di “spingitori”, che si disputa per le vie lastricate del centro storico. Le coppie di spingitori mettono la botte da 5 quintali di pancia e la spingono, più uniformemente possibile, sul circuito cercando di superare gli avversari.
Il primo, il palio di Santa croce, si tiene a maggio in concomitanza delle feste patronali mentre il secondo cade il 13 di agosto ed è chiamato palio dell'Imperatore.
Il palio originariamente si correva a cavallo in occasione dei festeggiamenti del patrono del paese ed ha un'origine antica (negli Statuti della Comunità di Suvereto del 1700 vi si faceva già riferimento come a un'“antica” tradizione). I vecchi suveretani ricordano le corse a cavallo che si disputavano sulla strada allora sterrata che portava dalla periferia del paese (“l'Alberone”) fin davanti alla millenaria pieve di San Giusto. Gli stessi cavalieri andavano a difendere gli onori del palio anche nella vicina Castagneto, come dimostra uno stendardo salvato dal crollo della chiesa del Crocifisso dove era custodito insieme ad altri cimeli. La tradizione fu ripresa negli anni '70 in occasione della locale Sagra del Cinghiale, gareggiando con gare di tiro con l'arco e dando vita anche al corteo storico locale, classico corollario di queste manifestazioni. Nel 1984 gli Amici di Suvereto, associazione che riportò in vita il palio, vollero riportare il Palio nella sua data canonica (le feste patronali di maggio), unendo al tiro con l'arco anche una gara podistica e, soprattutto, rilanciando la corsa a cavallo di secolare memoria. Nel 1994, per motivi di sicurezza, si optò per un altro tipo di gara, ovvero nel palio delle botti unendo l'antica tradizione del palio fra i terzieri paesani con la tradizione vinicola.
Il secondo palio, ossia il palio dell'imperatore che si disputa il 13 agosto venne aggiunto in seguito in onore di Arrigo VII di Lussemburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero che morì improvvisamente a Buonconvento (Siena) durante una campagna militare per rimettere in riga le signorie italiche. Le sue spoglie sostarono nel castello ghibellino di Suvereto dal 1313 al 1315, prima di essere traslate nel mausoleo dedicatogli nel duomo di Pisa. Secondo la tradizione lo stesso Dante Alighieri - grande sostenitore dell'«imperatore della speranza» cui dedicò versi nella Divina Commedia («l'Alto Arrigo») - venne a Suvereto nella millenaria chiesa romanica di S. Giusto a rendere omaggio alla salma dell'Imperatore.
Il paese di Suvereto è diviso in terzieri, Castello, San Francesco e Borgo. Castello (nero e giallo) è la parte destra del paese più vicina alla rocca aldobrandesca, San Francesco (rosso e blu) invece si trova sulla parte sinistra e prende il nome dall'omonimo ex-convento di cui rimangono la chiesa e il chiostro. Borgo (verde e giallo) invece è la parte più esterna del paese. A questi terzieri canonici si aggiungono le frazioni, Forni e ferriere (rosso-giallo), Prata (rosso bianca), Belvedere e San Lorenzo.
La Sagra del Cinghiale è una storica manifestazione che si svolge da quasi 50 anni in dicembre, nei fine settimana intorno all'8 dicembre. La sagra da sempre punta alla valorizzazione dei prodotti tipici, della gastronomia locale, dell'artigianato e in generale delle tradizioni del territorio. Nel corso degli anni convegni ed iniziative hanno trattato ed approfondito aspetti socio economici legati a Suvereto e alla Val di Cornia.
Cultura
Strade di Suvereto
Una porta cittadina
Musei
- Museo di Arte Sacra: Il museo ha sede nella chiesa di San Michele arcangelo, costruita nel 1881 dalla compagnia della Misericordia. La chiesa fu abbandonata poco dopo e fu adibita a sala parrocchiale. Nel 1999, grazie ad un ottimo restauro, fu riportata al vecchio aspetto e fu realizzato l'attuale Museo di Arte Sacra che conserva le opere del patrimonio parrocchiale e artistico locale. Nel museo non sono solo conservati alcuni dipinti (XVII-XVIII sec.), ma anche due statue lignee attribuite a Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, raffiguranti l'angelo annunciante e la Madonna annunciata. Si può inoltre ammirare la quattrocentesca formella marmorea La Madonna della Fonte degli Angeli di Andrea Guardi, restaurata nel 1995. - Museo artistico della bambola - Collezione Maria Micaelli: La collezione, donata da Maria Micaelli, mostra al visitatore l'evoluzione delle tecniche costruttive e il mutamento di stile verificatisi nei secoli nella creazione della bambole. Vi sono esposti esemplari di notevole importanza storica e artistica, e manufatti di diversi artisti contemporanei.
Infrastrutture e trasporti
Suvereto si trova poco distante dalla strada statale Aurelia (uscita Venturina, nel comune di Campiglia Marittima), che lo collega a nord all'autostrada A12, a Livorno e a Genova, mentre a sud a Grosseto e al Lazio.
Lo scalo ferroviario più prossimo è la stazione di Campiglia Marittima, sulla ferrovia Tirrenica.


Fonte Wikipedia

Le nostre News

icon

Mantieniti informato con le nostre news


Toscana Prati by Tecno Verde è Operativa nei seguenti Comuni


Toscana Pistoia Abetone Agliana Buggiano Chiesina Uzzanese Cutigliano Lamporecchio Larciano Marliana Massa e Cozzile Monsummano Terme Montale Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Piteglio Ponte Buggianese Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Pistoiese Serravalle Pistoiese Uzzano Lucca Altopascio Bagni di Lucca Barga Borgo a Mozzano Camaiore Camporgiano Capannori Careggine Castelnuovo di Garfagnana Castiglione di Garfagnana Coreglia Antelminelli Fabbriche di Vallico Forte dei Marmi Fosciandora Gallicano Giuncugnano Massarosa Minucciano Molazzana Montecarlo Pescaglia Piazza al Serchio Pietrasanta Pieve Fosciana Porcari San Romano in Garfagnana Seravezza Sillano Stazzema Vagli Sotto Vergemoli Viareggio Villa Basilica Villa Collemandina Prato Montemurlo Carmignano Poggio a Caiano Vaiano Cantagallo Vernio Pisa Cascina San Giuliano Terme Pontedera San Miniato Ponsacco Santa Croce sull'Arno Castelfranco di Sotto Santa Maria a Monte Casciana Terme Lari Calcinaia Vecchiano Montopoli in Val d'Arno Volterra Vicopisano Bientina Calci Capannoli Pomarance Buti Crespina Lorenzana Peccioli Terricciola Palaia Fauglia Castelnuovo di Val di Cecina Montescudaio Castellina Marittima Montecatini Val di Cecina Santa Luce Riparbella Chianni Lajatico Guardistallo Casale Marittimo Monteverdi Marittimo Orciano Pisano Livorno Bibbona Campiglia Marittima Campo nell'Elba Capoliveri Capraia Isola Castagneto Carducci Cecina Collesalvetti Marciana Marciana Marina Piombino Porto Azzurro Montenero Portoferraio Rio Marina Rio nell'Elba Rosignano Marittimo San Vincenzo Sassetta Suvereto 
RIFACIMENTO GIARDINO

Installazione a CECINA

Approfondisci
TERRAZZA IN PRATO SINTETICO

Installazione a Pietrasanta

Approfondisci
TERRAZZA IN PRATO SINTETICO

Installazione a FIRENZE

Approfondisci
GIARDINO VILLA A PIETRASANTA

Installazione a Pietrasanta

Approfondisci

Toscana Prati

Gli specialisti del manto erboso sintetico professionale. Prodotti certificati e garantiti 100%

  Privacy Policy |  Cookie Policy